Giuseppe Bongiorno Tasca, I “Verdi” di Gorizia. Storia episodica della Brigata «Pavia» – S.T.E.R. e Mutilati, Ravenna – 1932

Giuseppe Bongiorno Tasca, I “Verdi” di Gorizia. Storia episodica della Brigata «Pavia» – S.T.E.R. e Mutilati, Ravenna – 1932

Interessante libriccino di memorialistica sul sacrificio della Brigata «Pavia» durante la Prima Guerra Mondiale, redatto dal capitano del Regio Esercito Giuseppe Bongiorno Tasca. Pubblicato nel 1932 dalla Tipografia S.T.E.R. di Ravenna su iniziativa della locale sezione Mutilati di Guerra, il volumetto narrava, in chiave patriottica, episodi ed erosimi delle battaglie combattute dai fanti della «Pavia» nei quattro terribili anni di conflitto contro l’Austria-Ungheria, lungo fiumi e vette dai nomi ormai leggendari: Isonzo, Podgora, Asolone, Sabotino… Aperta da una lettera del generale di brigata Adriano Alberti, la ricerca di Bongiorno Tasca, stampata in un compatto formato in-16°, si completa con 8 pagine fotografiche fuori testo, con ritratti di medaglie d’oro e vedute dei luoghi di combattimento. Segnato dal tempo, il volumetto lamenta una certa scoloritura alla prima di copertina, con piatti marcati da alcune pieghe e piccoli strappi ai margini, oltre a diffuse fioriture. All’interno, però, nonostante fioriture sparse ed uno strappo – fuori testo – al margine superiore delle pagine 73÷76, il libretto, che presenta i fogli ancora intonsi, da aprire con il tagliacarte, si vende in buone condizioni di conservazione: un pezzo di storia militare italiana ormai difficile da reperire, proposto ad un prezzo veramente shock!

10,00

Interessante libriccino di memorialistica sul sacrificio della Brigata «Pavia» durante la Prima Guerra Mondiale, redatto dal capitano del Regio Esercito Giuseppe Bongiorno Tasca. Pubblicato nel 1932 dalla Tipografia S.T.E.R. di Ravenna su iniziativa della locale sezione Mutilati di Guerra, il volumetto narrava, in chiave patriottica, episodi ed erosimi delle battaglie combattute dai fanti della «Pavia» nei quattro terribili anni di conflitto contro l’Austria-Ungheria, lungo fiumi e vette dai nomi ormai leggendari: Isonzo, Podgora, Asolone, Sabotino… Aperta da una lettera del generale di brigata Adriano Alberti, la ricerca di Bongiorno Tasca, stampata in un compatto formato in-16°, si completa con 8 pagine fotografiche fuori testo, con ritratti di medaglie d’oro e vedute dei luoghi di combattimento. Segnato dal tempo, il volumetto lamenta una certa scoloritura alla prima di copertina, con piatti marcati da alcune pieghe e piccoli strappi ai margini, oltre a diffuse fioriture. All’interno, però, nonostante fioriture sparse ed uno strappo – fuori testo – al margine superiore delle pagine 73÷76, il libretto, che presenta i fogli ancora intonsi, da aprire con il tagliacarte, si vende in buone condizioni di conservazione: un pezzo di storia militare italiana ormai difficile da reperire, proposto ad un prezzo veramente shock!

10,00

Giuseppe Bongiorno Tasca, I “Verdi” di Gorizia. Storia episodica della Brigata «Pavia» – S.T.E.R. e Mutilati, Ravenna – 1932

COD LMI1 Categorie ,
Titolo:

"I 'Verdi' di Gorizia. Storia episodica della Brigata «Pavia» (27°-28° Reggimento Fanteria)"

Autore:

Giuseppe Bongiorno Tasca

Lingua:

italiano

Editore:

Tipografia S.T.E.R. e Mutilati – Ravenna, Regno d'Italia

Edizione:

IX° edizione – XXII° migliaio

Anno di pubblicazione:

1932

Formato:

in-16°

Pagine:

112, numerate

Rilegatura:

brossura editoriale

Dimensioni (larghezza x lunghezza x altezza):

ca. 13,3 x 19,6 x ca. 0,8 cm

Peso:

105 g

ISBN:

assente

Prodotti consigliati

Carrello
it_IT