
Federico Bertozzi
Sono nato a Viareggio nel 1990 e, fra i ricordi piรน belli della mia gioventรน, conservo lunghe chiacchierate di storia con mio nonno Carlo, babbo di mia mamma, maestro elementare ed accanito conservatore di libri e carte di famiglia, insieme a splendidi viaggi con i miei genitori in giro per l’Europa, alla ricerca di siti storici, musei, lingue e paesaggi diversi. Fino al 2014 ho abitato a Forte dei Marmi, dove ho frequentato tutte le scuole fino al liceo scientifico, laureandomi quindi in storia contemporanea presso l’Universitร di Pisa. I miei professori preferiti? Ettore Cinnella, Gabriele Ranzato, Arnaldo Testi, modelli di onestร intellettuale e chiarezza espositiva, veri maestri nel mettere le fonti al centro e riportare in vita speranze, timori, orizzonti e scelte di popoli e tempi lontani, eppur cosรฌ vicini.
Appassionato di collezionismo militare, ho sempre amato scendere nei dettagli e far parlare persone ed oggetti, pubblicando, nel 2014, โAttaccarono i fogli: si doveva sfollร !โ (Pezzini Editore), studio sull’esperienza dei civili di Versilia durante la Seconda Guerra Mondiale, realizzato a partire da 24 interviste ad anziani del territorio. Entrato nel consiglio direttivo dell’ISREC Lucca, due anni dopo, con Jonathan Pieri ed Andrea Ventura, ho partecipato alla pubblicazione de โLa Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenzaโ, primo volume di una guida ai luoghi della memoria in provincia di Lucca (ancora per Pezzini Editore). Trasferitomi a San Martino in Freddana, vicino Lucca, nel 2017, lo stesso anno ho conosciuto Valentina, pittrice e studentessa di scenografia all’Accademia di Belle Arti di Carrara, e gli interessi si sono allargati ancora, includendo teatro, cinema e costume: viviamo assieme dal 2019, nel 2020 si รจ laureata anche lei e nel 2024 ci siamo sposati. Condividiamo passioni e ci completiamo a vicenda: Guerra e Pace รจ il sogno per il nostro futuro.

